Come seguire il corso
Adottiamo un metodo di studio collaudato che associa elementi tradizionali (lezioni frontali) all’uso di ulteriori metodiche di didattica utili e immediate, interattive, partecipative ed efficaci (video lezioni accuratamente predisposte, podcast, somministrazione di questionari, schemi e mappe orientative e riepilogative, slides, documenti di inquadramento sintetico e di approfondimento di argomenti, esercitazioni, tutoraggio, comunicazioni con i docenti, banche dati, 24 ore su 24 per tutta la durata non solo dei corsi, ma anche dei concorsi ad essi collegati, ecc.).
A fronte di un costo di acquisto equo in proporzione ai costi sostenuti da un’azienda privata non sovvenzionata, viene offerto un pacchetto di lezioni, verifiche e sussidi didattici particolarmente completo ed approfondito, in cui nulla viene lasciato al caso
Quando
Il corso inizierà il 10 novembre e si concluderà prima del prossimo Natale. Sarà svolto esclusivamente online ed è dedicato ai candidati che hanno superato la prova preselettiva:
I corsisti potranno partecipare alle lezioni online in diretta ed interagire direttamente con i docenti durante le lezioni stesse. Potranno anche accedere 24/24 ore alle banche dati della piattaforma didattica
Sono previste 52 ore di lezione per tutte le materie delle prove scritte
- Ordinamento costituzionale dello Stato;
- Ordinamento costituzionale delle Regioni e di quella siciliana in particolare;
- Organizzazione e funzionamento dell’Assemblea Regionale Siciliana;
- Storia istituzionale d’Italia dal 1860 a oggi;
- Storia della Sicilia e della Regione siciliana dal 1860 a oggi;
- Elementi di primo soccorso;
- Sicurezza nei luoghi di lavoro e sicurezza antincendio;
- Lingua Inglese – livello intermediate (B1 CEFR). N.B. Non sono previste lezioni solo per le ulteriori lingue della prova orale facoltativa;
Docenti qualificati
Docenti titolari delle Università siciliane e specialisti delle materie oggetto delle prove.
Studium Vivendi seleziona scrupolosamente e senza eccezioni i curricula e gli skill dei docenti dei suoi corsi in base ai requisiti di competenza esattamente corrispondenti alle materie ed al grado di difficoltà delle prove concorsuali a cui si collega un corso.
Ciò significa che saranno chiamati a svolgere le lezioni e le verifiche dei corsisti non persone genericamente qualificate, ma persone con esperienza di lavoro, d’insegnamento e formazione in un particolare campo, e dotate di titoli, conoscenze e competenze riconosciute negli specifici ambiti culturali che formano oggetto di particolari prove concorsuali.
Corso di preparazione intensivo
online.
Spese d’iscrizione e frequenza
Euro 750,00 IVA compresa
in offerta speciale sino al 10 Novembre a: